Strumenti per misurare la Percezione dei Rischi

EEG-biofeedback (*)

Alla base di questo modello di analisi, vi è una nuova e approfondita comprensione dei meccanismi consci e inconsci dei comportamenti delle persone. L’EEG -biofeedback è una metodologia non verbale che rileva e amplifica alcuni segnali biometrici, quali l’attività elettrica cerebrale che consente di visualizzare le variazioni dinamiche degli stati cognitivo/emozionale.

L’EEG-biofeedback è in grado di registrare, istante per istante, le reazioni neurofisiologiche del soggetto in esame, come rilevando l’attività elettrica del cervello (EEG). L’analisi spettrale dei segnali elettrici generati dal nostro cervello (EEG) permette di individuare le frequenze elettriche che misurano i diversi stati emotivi e cognitivi dell’attività svolta in quel momento dall’osservatore, riuscendo così a collegare le sue reazioni al contesto in cui si trova, attraverso una videoregistrazione, soggettiva e oggettiva, consentendo di ricostruire esattamente l’esperienza vissuta.

L’EEG- biofeedback rileva le reazioni neuro-fisiologiche/emozionali di ogni soggetto sottoposto al test, e le trasforma nei seguenti indicatori:

  • Attenzione generale (intensità dell’attenzione)
  • Focus (attenzione ai particolari)
  • Potenziale di memoria (capacità di memorizzare gli stimoli)
  • Potenziale evocativo (capacità di recuperare informazioni e emozioni da associare agli stimoli)
  • Decoding (livello di difficoltà dell’esperienza)
  • Ansia

Eyetracker (*)

L’eyetrcker è una tecnologia oggettiva che analizza i meccanismi della percezione visiva. Registra la direzione delle sguardo, utilizzando una tecnologia ad infrarossi per individuare dove si focalizza l’attenzione (punti di fissazione, per quanto tempo lo sguardo si fissa su un determinato punto) e che consente di delimitare delle aree (AOI- Area of Interest) corrispondenti agli elementi definiti dall’ analisi (claim, immagine, brand et al.) e verificare per ogni AOI il tempo di permanenza dello sguardo e l’intensità dell’attenzione visiva.

* Attualmente questo tipo di analisi vengono svolte dai laboratori di Neuromarketing della società 1to1lab di Milano.

Written by Cristiana Clementi